
Il Sito Archeologico Domus Romana “Casa del Fanciullo sul Delfino” è stato portato alla luce e aperto al pubblico nel 2012 nel centro di Lucca. Sono visibili strutture murarie e reperti di epoca romana (I sec. a.C.), longobarda, medioevale e rinascimentale, con fregi architettonici, oggetti domestici e votivi. In un unico ambiente è possibile ammirare l’evoluzione delle tecniche costruttive avvenuta in 2000 anni della Storia della Città.
Tra mura romane e volte rinascimentali, durante la visita o nel corso di convivi e di degustazioni, in un’atmosfera di particolare fascino, resa ancora più attraente da originali colonne sonore e filmati a tema, si potrà rivivere la Storia di Lucca e gustare le prelibatezze della sua cultura millenaria.
Le riproduzioni di alcuni oggetti ritrovati possono essere acquistate presso la Vetrina Antica della Domus. La Domus Romana offre la possibilità di conoscere la Storia di Lucca e di trascorrere piacevoli momenti in un ambiente di particolare suggestione, esclusivo e accogliente.
Mercato Antiquario testi Togli pietrasanta e bridge burning light che sono refusi ti ho allegato la cartina da mettere qui
Il Mercato Antiquario Lucchese è ormai un appuntamento immancabile nel panorama lucchese. Ad oggi partecipano circa 220 espositori provenienti da tutta Italia ed è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città. La terza Domenica del mese e il Sabato precedente Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini si popolano di espositori e di numerosissimi visitatori, lucchesi e non.
Una manifestazione ormai fissa nel calendario di eventi quella del Mercato Antiquario Lucchese che nasce nel 1970, quando gli antiquari lucchesi insieme a ristoratori e commercianti di altri settori diedero vita alla prima edizione. La tradizione antiquaria di Lucca ha invece origini ben più longeve: nasce nel medioevo quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.
http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11555